La cooperativa sociale Eureka

Azienda

I Vini Vitematta hanno il carattere della terra in cui vengono prodotti. Una terra fertile e accogliente.
Raccontano una storia fatta di mare e terraferma, di viaggiatori e conquistatori, ma anche di una terra che resiste nella sua autenticità e audacia.

I Vini Vitematta infatti vengono prodotti da un’uva che nasce su due terreni confiscati alla criminalità organizzata nel territorio di Casal di Principe. Terreni affidati nel 2009 alla Cooperativa Eureka, creatrice di Vitematta, cooperativa sociale mista A/B aderente al consorzio di cooperative sociali N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata.

Su questi terreni Eureka ha dato vita al Centro di agricoltura sociale “Antonio di Bona”, agricoltore di Casal di Principe, vittima innocente di camorra. Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate nell’ambito della salute mentale, con il fine di contribuire al loro percorso di emancipazione. Da qui il marchio Vitematta.

E’ su questi terreni che Vitematta persegue l’obiettivo di preservare la tradizione ancestrale dell’Asprinio, e non solo.
Da Vitematta il vino è vinificato nelle tipiche grotte secolari dell’Agro Aversano
scavate nel tufo.
I vini Vitematta dal sapore Mediterraneo, sono raffinati e allo stesso tempo schietti e autentici.

Numerosi sono i premi vinti da Vitematta, tra cui: Il Principe, Radice Etrusca, Fossa Greca.

le attività agricole e

I Terreni

Da una terra fertile, da una storia lontana, da un vitigno bianco, gli Etruschi diedero vita all’Alberata Aversana, un tipico impianto a tutore vivo della Reale di Aversa. Un vitigno caratterizzato da filari i cui tutori sono costituiti dai pioppi che creano un vero e proprio matrimonio con le viti di Asprinio raggiungendo altezze notevoli tra i 9 e i 12 metri.
Vigne straordinarie, che conservano secolare memoria per dare vita ad un nettare degli dei fresco e minerale.

La cantina gestisce circa 20 ettari di terreni di cui 7 a superficie vitata. I terreni si trovano tra Casal di Principe, Villa Literno e Santa Maria La Fossa, terreni in cui non mancano ceppi ultracentenari.

Oltre all’uva, la cooperativa Eureka Onlus produce una ricca varietà di frutta tra cui albicocche, pesche, mele annurche e prugne vendute a km zero secondo il principio della filiera corta.

Una parte della produzione, prevalentemente biologica, viene trasformata presso l’impianto di trasformazione sito su un bene confiscato a Sessa Aurunca e gestito dalla cooperativa sociale “Al di là dei sogni”.

Nell’estate 2009, grazie al contributo dei volontari di E!State Liberi, Eureka ha prodotto il primo raccolto di pesche che ha dato vita alla confettura di “percoche” a marchio “Terra nostra”. Negli anni, la cooperativa ha consolidato sempre più l’idea che attraverso l’agricoltura sociale si possa dare risposte concrete, legali e sostenibili ai bisogni di un territorio difficile come Casal di Principe e dell’Agro Aversano.

Produzione di punta dei terreni della cooperativa è il vino.
Un calice di Vitematta è storia, profumo e piacere intenso.